Richiediamo che l’imballaggio protegga il contenuto confezionato dagli agenti esterni, che non reagisca con il prodotto, che presenti il prodotto nel migliore dei modi e che sia semplice, pratico ed efficace. Le richieste per un’imballaggio di qualità sono quotidiane, mentre le esigenze del mercato sono sempre crescenti, quindi affinché un’imballaggio sia di qualità deve avere le seguenti funzioni di confezionamento coordinate.
Funzione di marketing
A causa della grande concorrenza di mercato, l’imballaggio del prodotto assume una funzione di marketing molto significativa. Sulla base di numerosi studi che hanno dimostrato come l’imballaggio giochi un ruolo fondamentale nell’attirare l’attenzione dei clienti, sempre più produttori si stanno orientando verso un’imballaggio ecologicamente accettabile che accelererà il processo di scelta tra i prodotti e l’acquisto. Il cliente sceglierà sempre il prodotto con un migliore identità visiva se si tratta di prodotti simili per prezzo o qualità. L’imballaggio deve influenzare la decisione finale di acquisto. Il potenziale acquirente deve essere convinto che il prodotto che intende acquistare sia quello che soddisferà le sue esigenze.
Funzione logistica
Un’imballaggio con buone caratteristiche di stoccaggio e trasporto consente un utilizzo razionale dello spazio. L’imballaggio deve essere completamente adattato al prodotto poiché maggiore è l’utilizzo dell’imballaggio, maggiore è l’utilizzo dello spazio di stoccaggio e trasporto. Lo stesso vale per la relazione tra imballaggio per la vendita e imballaggio per il trasporto, nonché per l’imballaggio per il trasporto rispetto alla superficie di stoccaggio e ai veicoli. La funzione logistica svolge un ruolo chiave nella protezione e nella facilitazione del processo:
protezione del prodotto da dispersione (contenuto liquido, in polvere o sfuso)
protezione del prodotto dall’ambiente esterno (umidità, temperatura, radiazioni ultraviolette…)
protezione dell’ambiente dal contenuto dell’imballaggio (se si tratta di un contenuto aggressivo)
facilitazione e agevolazione dello stoccaggio
facilitazione e agevolazione del trasporto
facilitazione e agevolazione della manipolazione
protezione del prodotto dal furto
fornire informazioni sul contenuto dell’imballaggio
Funzione produttiva
Il prodotto deve essere protetto durante l’intero suo ciclo, dal momento dell’imballaggio, durante il trasporto, lo stoccaggio e la vendita fino all’uso finale da parte del consumatore. L’imballaggio deve proteggere il prodotto dagli agenti esterni, impedire la dispersione e consentire la protezione da possibili deformazioni. In generale, l’imballaggio sul mercato è il risultato di un equilibrio tra prezzo, qualità e funzionalità, ma può aumentare il prezzo del prodotto solo fino a un certo punto. I prodotti sono intrinsecamente resistenti a vari agenti esterni, ma fino a un certo limite. Carichi e influenze maggiori avrebbero un risultato negativo. Quindi, questa funzione protegge il prodotto e consente al semilavorato di diventare un prodotto finito. Alcune protezioni includono: meccanico-fisico, protezione dall’ossigeno, protezione dall’umidità, protezione dalle radiazioni elettromagnetiche, protezione dai microrganismi, protezione dalle temperature sfavorevoli…
Funzione d’uso